domenica 13 agosto 2023

Piccolo Lagazuoi, Via Ibex

Via dal facile accesso e di modeste difficoltà, di tipo "sportivo", con fix alle soste e lungo i tiri.
L'arrampicata è piacevole e scorre molto veloce, le protezioni necessarie sono già in loco, distanziate ma ben piazzate sui passi; volendo è possibile integrare con clessidre o friends.
La discesa è comoda e si effettua per sentiero, via consigliata per giornate dal meteo incerto o con poco tempo a disposizione.
Roccia buona, anche se l'arrampicata è interrotta da numerose cenge (occhio ai sassi nella parte superiore).
 
Accesso: Passo Valparola (BL)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 400 m
Difficoltà: 5c
Valutazione: **

sabato 12 agosto 2023

Pala del Belia, Spigolo Sorarù

Ascensione estetica, di discreto sviluppo, che vince il netto spigolo della Pala del Belia su roccia generalmente buona.
Abbiamo trovato un po'difficoltoso il reperimento della linea di salita nella prima parte, pur su difficoltà modeste, orientandoci decisamente meglio nella sezione superiore.

Accesso: Passo Duran
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 m svil.
Difficoltà: V/V+
Valutazione: ***

venerdì 11 agosto 2023

Pala delle Masenade, Via Decima

Via di meritata fama, che regala ad ogni lunghezza un'arrampicata entusiasmante e su roccia pressochè perfetta.
La continua verticalità dell'itinerario non innalza di troppo l'asticella del grado, che si mantiene su un V classico, con ottime possibilità di protezione lungo i tiri.

Accesso: Passo Duran 
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Dislivello: 400 m svil.
Difficoltà: V/V+
Valutazione: ****

sabato 29 luglio 2023

Corno Piccolo (Seconda Spalla), Il Vecchiaccio

Linea storica, assai ripetuta per la bellezza della roccia e la qualità dell'arrampicata, oltre che per le difficoltà abbastanza abbordabili.
La Via del Vecchiaccio è una classica più che consigliabile, breve e concatenabile agevolmente con altri itinerari sulla prima spalla.
Per una ripetizione portare normale dotazione e un assortimento di cordini per le numerose clessidre.

Accesso: Prati di Tivo (TE)
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Dislivello: 210 m svil.
Difficoltà: VI/A0, V obb.
Valutazione: ****

domenica 23 luglio 2023

Corno Piccolo (Prima Spalla), Saludos Amigos

Bella salita sulla bellissima roccia delle spalle, con un tiro chiave, il quarto, da scalare con precisione e delicatezza. 
La chiodatura è classica, distanziata fuori dalle difficoltà ma con qualche confortante fix a protezione dei passi più impegnativi.

Accesso: Prati di Tivo (TE)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300 m
Difficoltà: V+/VI+
Valutazione: ****

domenica 16 luglio 2023

Il Lago Corvo dalla Val di Rabbi

Piacevole e consigliabile escursione in una valle ancora non presa d'assalto dal turismo di massa.
Dal bosco si passa ai prati in quota, scoprendo infine il bel Lago Corvo, poco distante dal Rif. Stella Alpina, ottimo punto d'appoggio.

Accesso: San Bernardo di Rabbi - Parcheggio Cavallar (TN)
Tempo di percorrenza: 5 ore a.r.
Dislivello: 900 m
Difficoltà: EE
Valutazione: ***

sabato 15 luglio 2023

Cima Lobbia Alta dal Rif. Mandrone

Consigliabile e completa salita alpina che conduce alla spettacolare vetta di Cima Lobbia Alta, a 3.186 m di quota, incastonata tra i ghiacciai dell'Adamello.
Punto d'appoggio per la salita è il Rif. Mandrone, raggiungibile dal Passo del Tonale, come fatto da noi, o dalla Val Genova, posta sul versante trentino.
Prestare attenzione alle condizioni del ghiacciaio, informandosi preventivamente presso i rifugi.

Accesso: Passo Tonale (BS) 
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: 1.200 m
Difficoltà: EEA
Valutazione: ****

venerdì 14 luglio 2023

Adamello, il Sentiero dei Fiori

Classico itinerario nel gruppo dell'Adamello, probabilmente la ferrata più conosciuta della zona, che segue un percorso utilizzato dai soldati nel corso della prima guerra mondiale.
Non sono presenti particolari difficoltà tecniche e il luogo è senz'altro suggestivo; la recente riattrezzatura del percorso ha riguardato il tratto compreso tra il Passo del Castellaccio e Passo Lagoscuro, non quello - evitabile - tra quest'ultimo e Cima Payer.

Accesso: Passo del Tonale (BS)
Tempo di percorrenza: 6/8 ore
Dislivello: 800 m (da Passo Castellaccio a Passo Payer)
Difficoltà: EEA
Valutazione: ***

domenica 25 giugno 2023

Rocca la Meja, Via Piccola Peste

Non sempre capita di arrampicare in ambienti così suggestivi e totalizzanti.
Rocca la Meja è una vetta di 2.831 m che si staglia su un altopiano sensazionale, in una laterale della Val Maira.
La via Piccola Peste è forse la più facile della parete ma non per questo da sottovalutare, dato che la lunghezza della chiodatura proibisce l'insicurezza nei passaggi.
La roccia è calcarea, sempre eccellente e regala un'arrampicata verticale ed entusiasmante. 
Fix in via e alle soste, ma utili friends per integrare, soprattutto sul primo e terzo tiro. 

Accesso: loc. Colle del Preit (CN)
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 230 m
Difficoltà: V+
Valutazione: ****

sabato 24 giugno 2023

Rocca Castello, Spigolo Maria Grazia

Salita di stampo classico, anche se attrezzata con fix alle soste e chiodi nei vari passaggi, che raggiunge su difficoltà contenute la bella vetta della Rocca Castello, in alta Val Maira.
La via è esposta a sud-est ed è perciò solare, la roccia è buona e l'arrampicata sempre divertente ed esposta.
Per una ripetizione portare normale dotazione, utile qualche friend medio-piccolo per integrare.

Accesso: Chiappera (CN)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300 m svil.
Difficoltà: V
Valutazione: ****